DURATA
3 ore
DIFFICOLTÀ
Intermedio
Percorso ad anello tra storia, cultura ed enogastronomia
Un itinerario bike ad anello pensato per ciclisti appassionati di storia e cultura.
Questo percorso ad anello offre una combinazione equilibrata di tappe storico-culturali e punti di ristoro strategici, lungo un tracciato con diversi livelli di difficoltà.
Di seguito la descrizione dettagliata del percorso, con indicazioni utili per una giornata all’insegna dell’avventura.
Punto di Partenza: Caffetteria Gelateria Righetti
Il percorso ha inizio presso la Caffetteria Righetti, storica realtà famigliare situata nel centro di Carpegna in cui poter gustare una buona colazione energetica prima di affrontare l’itinerario.
Prima Tappa: Orto dei Frutti Dimenticati
La prima tappa del percorso è l’Orto dei Frutti Dimenticati. Ideato nel 1990 da Tonino Guerra presenta, al suo interno, piante da frutto appartenenti alla flora spontanea appenninica. L’orto non accoglie solo antichi sapori ed arbusti ma anche sculture ed opere di artisti contemporanei e dello stesso Tonino Guerra. Fonte “https://www.museoiluoghidellanima.it/orto-dei-frutti-dimenticati”
Seconda Tappa: Pieve e Chiesa di San Sisto
Il percorso prosegue verso due importanti testimonianze del patrimonio religioso e architettonico locale: la Pieve di San Giovanni Battista situata poco fuori il centro abitato di Carpegna e la Chiesa di San Sisto, interna al locale cimitero.
Sosta Aperitivo: Caffè Turismo
Terminata la visita culturale, è consigliata una sosta presso il Caffè Turismo, dove è possibile concedersi un aperitivo rigenerante. Il locale propone gustosi aperitivi realizzati con prodotti del territorio, pizza al taglio di produzione propria, in un contesto familiare che ben si integra con il ritmo del cicloturismo.
Passaggio Intermedio: Geoteca
Riprendendo il percorso, si giunge alla Geoteca, museo che racconta la storia geologica della vallata di Carpegna tramite ricostruzioni pittoriche e reperti come fossili di conchiglie, ricci di mare e minerali. (fonte www.marcheoutdoor.it/)
Tappa Gastronomica: Ristorante Vecchio Montefeltro
Per la pausa pranzo o una cena di fine itinerario, il percorso conduce al Ristorante Vecchio Montefeltro (collocato di fronte al Palazzo dei Principi). L’offerta gastronomica valorizza i prodotti tipici locali con proposte stagionali e una cucina attenta alla tradizione.
Conclusione del Percorso: Palazzo dei Principi
L’anello si chiude presso il suggestivo Palazzo dei Principi, ultima tappa dell’itinerario e vero e proprio simbolo storico-artistico della zona. L’edificio, palazzo storico abitato ancora dai Principi di Carpegna, è visitabile su prenotazione.
Consigli
Il percorso è adatto a bici da trekking, mountain bike e-bike.
È consigliato partire al mattino per godere delle soste enogastronomiche e culturali con calma.
Disponibili aree parcheggio nei pressi del punto di partenza.
Da non perdere
Info e servizi
Montefeltro social