DURATA

3 ore

DIFFICOLTÀ

Intermedio

CATEGORIA

Mountain Bike

Percorso ad anello tra cultura, natura e omaggi a Pantani

Percorso cicloturistico ad anello  tra cultura, natura e omaggi a Pantani

Un itinerario bike pensato per ciclisti appassionati di storia, natura e grandi imprese sportive.

Questo percorso ad anello offre una combinazione equilibrata di tappe culturali, naturalistiche e punti di ristoro strategici, lungo un tracciato con diversi livelli di difficoltà.

Di seguito la descrizione dettagliata del percorso, con indicazioni utili per una giornata all’insegna dell’avventura alla scoperta dei luoghi in cui si allenava Marco Pantani.

 

Partenza: Bar Pasticceria Gelateria “Il Pinguino”

Il punto di partenza ideale per il percorso. Situato in posizione strategica, nel centro di Carpegna, il bar pasticceria gelateria Il Pinguino offre un’ampia selezione di colazioni: brioches fresche, pasticceria artigianale, caffetteria e gelati di produzione propria. Una sosta consigliata per fare il pieno di energie prima di iniziare il tragitto.

 

Tappa 1: Museo dei Borghi

La prima tappa culturale è il Museo dei Borghi, una struttura espositiva dedicata alla storia e alle tradizioni dei 15 borghi di Carpegna. All’interno dello spazio espositivo, una ricca selezione di oggetti-simbolo, fotografie d’epoca e dipinti finalizzati al racconto dell’identità rurale dei quindici borghi. Ogni elemento esposto contribuisce a ricostruire l’atmosfera della vita contadina di un tempo, tra gesti quotidiani, attività artigianali e paesaggi agresti. (fonte http://www.museimontefeltro.it/)

 

Tappa 2: Cippo Monumento

Il percorso prosegue verso il Cippo Monumento, un punto commemorativo immerso nella natura costruito in memoria di Sandro Italico Mussolini, nipote del Duce.

 

Tappa 3: Museo della Pineta

Ricavato da una ex-casa forestale, il Museo della Pineta è un luogo in cui è possibile osservare, ascoltare e toccare i “segni” caratteristici del bosco: registrazioni audio dei versi degli animali selvatici, segni distintivi degli animali che popolano il bosco, stratigrafia delle piante e tante altre piccole curiosità. (fonte www.marcheoutdoor.it/)

 

Tappa 4: Scultura Marco Pantani

Restando sempre in località Cippo, si può osservare la scultura dedicata a Marco Pantani, realizzata dall’artista carpegnolo Francesco Maria Tigli, rappresenta un simbolo identitario per gli appassionati di ciclismo.

 

Sosta Aperitivo: Chiosco “Camping Il Cippo”

Tappa enogastronomica consigliata per un aperitivo rigenerante. Il Chiosco Camping Il Cippo offre prodotti tipici locali, bevande fresche e piccoli piatti a base di salumi e formaggi. Perfetto per una sosta leggera prima di affrontare l’ultima parte del percorso.

 

Tappa 5: Passo Pantani

Tra i punti più tecnici del tracciato, il Passo Pantani rappresenta la massima elevazione del percorso. Un tratto apprezzato da chi cerca una sfida in salita, la stessa percorsa dal “Pirata” durante i suoi allenamenti.

 

Tappa Pranzo: Ristorante “Il Mandriano”

A questo punto del tragitto, una sosta pranzo è consigliata presso il Ristorante Il Mandriano, struttura con cucina tipica e proposte stagionali a base di carne, funghi e prodotti del territorio. Ideale per ricaricare le energie prima della fase finale del percorso.

 

Arrivo: Palazzo dei Principi / Geoteca

Il percorso si conclude rientrando nuovamente al centro dell’abitato di Carpegna in cui è possibile visitare due specifici punti di interesse artistici e culturali:

  1. Il  Palazzo dei Principi, palazzo storico abitato ancora dai Principi di Carpegna, visitabile su prenotazione.   
  2. La Geoteca museo che racconta la storia geologica della vallata di Carpegna tramite ricostruzioni pittoriche e reperti come fossili di conchiglie, ricci di mare e minerali. (fonte www.marcheoutdoor.it/)

Consigli

Il percorso è adatto a bici da trekking, mountain bike e-bike.

È consigliato partire al mattino per godere delle soste enogastronomiche e culturali con calma.

Disponibili aree parcheggio nei pressi del punto di partenza.

MONTEFELTRO TOURISM

Siamo disponibili anche su Whatsapp!

Tel. 351 729 8269

Mail. info@visitmontefeltro.it

Da non perdere

Info e servizi

Montefeltro social

Montefeltro c'é

Unisciti al Montefeltro

Entra nella terra del Montefeltro. Lasciati ammaliare dalle bellezze della natura e dal verde delle sue colline in un viaggio a 360 gradi tra cultura, arte, cibo e tradizioni.

[lrm_form default_tab="login" logged_in_message="You have been already logged in!"]